Discussione:
[consiglio] Tastiera muta per Ableton principiante
(troppo vecchio per rispondere)
madmonk
2007-10-31 11:45:05 UTC
Permalink
Salve a tutti,

sono interessato a muovere i primi passi nel fare musica col pc; sono
già chitarrista e appassionato di informatica qundi vorrei provare a
mettere le due cose insieme, come minimo iniziare a capirci qualcosa... :)

Ho intenzione di prendere una tastiera midi per controllare i software
tipo Ableton o Cubase...ma non riesco a capire come muovermi. Magari
scopro tra un mese che non fa per me e la butto la tastiera quindi
vorrei spendere poco, ma allo stesso tempo avere una cosa valida. Il mio
budget è intorno ai 100 euro. Ma per esempio...è preferibile che la
tastiera sia usb o midi? Utilizzo anche linux e magari penso che se è
come per i modem sarebbe meglio che non fosse solo usb, poi non lo so
magari mi sbaglio...sono un newbie totale!! Oppure qunate ottave mi
servono? Non sono un tastierista ma ho studiato armonia e le mani ce le
so metere su una tastiera, conosco gli accordi; magari quelle piccole a
25 tasti non mi permettono di suonare con due mani...ma magari neanche
mi serve...perché esistono però allora?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
GianniV
2007-10-31 13:13:06 UTC
Permalink
Post by madmonk
Ho intenzione di prendere una tastiera midi per controllare i software
tipo Ableton o Cubase... ma non riesco a capire come muovermi.
Ciao... immagino che desideri controllare strumenti software, campionatori o
sintetizzatori, integrati all'interno del sequencer audio/MIDI.
Post by madmonk
scopro tra un mese che non fa per me e la butto la tastiera quindi
vorrei spendere poco, ma allo stesso tempo avere una cosa valida.
Innanzitutto, sappi che una tastiera MIDI non basta da sola a controllare
bene tali strumenti: se la scheda audio non permette una bassa latenza,
ovvero ritardo basso o nullo nell'emissione del suono, ti ritroverai a
sentire la tua nota diversi millisecondi dopo avere premuto il tasto -
decisamente frustrante! Una tastiera con un suo generatore sonoro, invece,
sfrutta il sequencer del computer per controllare i suoi suoni, senza alcuna
latenza, ma il rapporto qualità/varietà (dei suoni!!!) e prezzo è
decisamente diverso rispetto ad un software.
Post by madmonk
budget è intorno ai 100 euro. Ma per esempio...è preferibile che la
tastiera sia usb o midi?
Non cambia assolutamente niente... se hai un'interfaccia MIDI USB puoi
gestire tanti hardware esterni (ovvero tastiere + generatore o solo
generatori expander) quante sono le coppie MIDI in-out... il sistema
operativo può riconoscere l'interfaccia MIDI USB o la tastiera USB allo
stesso identico modo; se invece il tuo computer è dotato di una porta
joystick - che il sistema operativo riconosce come out MIDI di default, puoi
trovare un'interfaccia MIDI-joystick.
Post by madmonk
Oppure qunate ottave mi servono? Non sono un tastierista ma ho studiato
armonia e le mani ce le
Post by madmonk
so metere su una tastiera, conosco gli accordi; magari quelle piccole a
25 tasti non mi permettono di suonare con due mani...ma magari neanche
mi serve...perché esistono però allora?
Servono esclusivamente per chi ha bisogno di inserire note a "step" o
programmare manualmente groove di basso o batteria con un'interfaccia che
occupi poco spazio; inoltre sono spessissimo dotate di controlli realtime
(per un controllo più fisico del tuo sequencer o del synth, ad esempio), che
già da soli possono giustificare l'acquisto... considera in oltre che molti
synth monofonici storici del passato (come il glorioso Roland SH-101)
avevano una tastiera ridottissima... esistono tra i vari plug-in emulazioni
di questi synth storici, per i quali una tastiera a 37 tasti può andare più
che bene.

G
madmonk
2007-10-31 14:14:48 UTC
Permalink
Ciao e grazie molte per la tua esauriente risposta! Dunque vediamo...io
non so bene dove voglio andare a parare...ma se ho capito il discorso
della latenza potrebbe essere conveniente per me prendere una tastiera
piccola (25 tasti)però con i controlli realtime così da non dover
prendere (almeno per ora) una scheda audio buona...quindi dici a 25
tasti per rimanere nel budget di 100 euro...altrimenti la cosa migliore
sarebbe una 37 con funzioni realtime...
Cmq per quello che sto tentando di capire a me in effetti interessa
controllare dei sequencer appunto...

Sapresti consigliarmi marche e/o modelli in particolare?

Grazie molte! Saluti!
GianniV
2007-10-31 20:07:04 UTC
Permalink
Post by madmonk
però con i controlli realtime così da non dover
prendere (almeno per ora) una scheda audio buona...
No, non hai capito! I controlli realtime non fanno altro che mandare
messaggi MIDI al sequencer esattamente come fanno i tasti, non c'entra nulla
con la scheda audio che invece "si occupa" del suono in uscita e della
latenza.
Come ha detto Andrea ci sono tastiere/controller MIDI che fanno anche da
interfaccia audio USB, con latenza accettabile... guarda su internet il
catalogo M-Audio o Edirol... appena ho un attimo di tempo in più ti posto
qualche link.
Ciao,
G
madmonk
2007-10-31 21:10:47 UTC
Permalink
Post by GianniV
Post by madmonk
però con i controlli realtime così da non dover
prendere (almeno per ora) una scheda audio buona...
No, non hai capito! I controlli realtime non fanno altro che mandare
messaggi MIDI al sequencer esattamente come fanno i tasti, non c'entra nulla
con la scheda audio che invece "si occupa" del suono in uscita e della
latenza.
Come ha detto Andrea ci sono tastiere/controller MIDI che fanno anche da
interfaccia audio USB, con latenza accettabile... guarda su internet il
catalogo M-Audio o Edirol... appena ho un attimo di tempo in più ti posto
qualche link.
Ciao,
G
ahaha! ciao e scusami! oggi sono stato tutto il giorno a documentarmi e
a provare Ableton quindi finalmente so un po' di cosa parlo e perdona i
miei strafalcioni precedenti! :)

Allora...ho fatto delle ricerche su strumentimusicali.it e questo sembra
essere il risultato per ora:

ALESIS Photon 25 (159 € scontata però 119 €)----->
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/50_144/products_id/3646/tastiere_e_controller_midi/alesis-photon-25-tastiera-midi.html

BEHRINGER U-Control UMX25 + Scheda audio USB (109 €) ----->
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/50_144/products_id/3703/tastiere-e-controller-midi/behringer-u-control-umx25-+-scheda-audio-usb-uca200.html

M-AUDIO Oxygen 8 v2 (119 €)----->
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/3637/risultati-ricerca/m-audio-oxygen-8-v2.html

E-MU Xboard 25 Master Keyboard USB (129 €)----->
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/50_144/products_id/2604/tastiere-e-controller-midi/e-mu-xboard-25-master-keyboard-usb.html

Che ne dite? Vista l'offerta sarei orientato alla Alesis... e la
behringer la escluderei a priori...la cose per chitarra della behringer
che ho provato sono veramente dozzinali indi per cui...

Grazie ancora tantissimo per l'aiuto e la pazienza! :)

=Andre@=
2007-10-31 17:52:30 UTC
Permalink
Post by madmonk
Salve a tutti,
Ciao.
Post by madmonk
sono interessato a muovere i primi passi nel fare musica col pc; sono
già chitarrista e appassionato di informatica qundi vorrei provare a
mettere le due cose insieme, come minimo iniziare a capirci qualcosa... :)
In rete trovi un sacco di guide, anche divise per generi musicali (per
alcuni generi infatti sintesi ed effetti sono davanti a tutto, altri
invece, più classici, richiedono competenze di registrazione e presa
diretta o ancora altri generi richiedono una certa confidenza con il
campionatore).
Post by madmonk
Ho intenzione di prendere una tastiera midi per controllare i software
tipo Ableton o Cubase...ma non riesco a capire come muovermi. Magari
scopro tra un mese che non fa per me e la butto la tastiera quindi
vorrei spendere poco,
Mmm, dubito che andrai a buttare uno strumento simile se la musica ti
appassiona. Comunque quel tipo di hardware è rivendibilissimo.
Post by madmonk
ma allo stesso tempo avere una cosa valida. Il mio
budget è intorno ai 100 euro.
Il discorso di qui sopra è proprio in funzione del prezzo, secondo me ti
conviene investire di più e prendere un prodotto buono.

Sono abbastanza sicuro, da come parli, che acquistare un prodotto
entry-level supereconomico potrebbe portarti a pochissimo tempo dall'
acquisto a volere di più e magari pentirti della scelta fatta.
Post by madmonk
Ma per esempio...è preferibile che la
tastiera sia usb o midi?
Normalmente le tastiere che escono oggi hanno entrambe le possibilità di
connessione.

Se ti connetti con USB prendi in considerazione di acquistare
subitissimo un cavo più lungo dato che quelli che danno in dotazione con
le tastiere sono di una lunghezza ridicola.

Se vuoi connetterti via cavo MIDI ricorda di acquistare, in caso non sia
in dotazione, un alimentatore. Di solito se c'è la connessione USB non
lo mettono nel pacco perchè l' alimentazione la prendi da quella porta.

(io consiglio comunque di avere cavo MIDI, presa USB e alimentatore, in
ogni caso)
Post by madmonk
Utilizzo anche linux e magari penso che se è
come per i modem sarebbe meglio che non fosse solo usb, poi non lo so
magari mi sbaglio...sono un newbie totale!!
Onestamente non ho idea se per linux esistano driver per le tastiere.
Non credo questa opzione sia tipica ma con un cavo midi dovresti
risolvere il problema senza troppi grattacapi.
Post by madmonk
Oppure qunate ottave mi
servono? Non sono un tastierista ma ho studiato armonia e le mani ce le
so metere su una tastiera, conosco gli accordi; magari quelle piccole a
25 tasti non mi permettono di suonare con due mani...ma magari neanche
mi serve...perché esistono però allora?
Beh, per la portabilità innanzitutto.
Metti che hai un set di musica drum&bass o qualsiasi tipo di musica
elettronica. Con una tastiera a 2 ottave puoi pilotare campioni, creare
velocemente una linea di basso e mandarla in loop.

Inoltre le tastiere a 2 ottave solitamente sono più orientate verso il
controllo dei sintetizzatori virtuali e offrono un buon numero di
potenziometri configurabili.
Post by madmonk
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
A proposito del discorso di GianniV sulla scheda audio esistono delle
tastiere che fanno anche da interfaccia audio oltre che da controller.

Alcune di queste hanno anche un motore di sintesi.

Il prezzo però sale, e di parecchio (200/500 euro circa)

Altrimenti, se i potenziometri non ti interessano e hai una buona scheda
audio, una tastiera a 49 tasti costa meno di 100 euro. La M-Audio ne ha
due o tre in listino ma a quel prezzo non troverai il "feel" di una
tastiera pesata, per quanto quelle tastiere restino suonabilissime.
Loading...