Discussione:
Un programma per tagliare un file MIDI
(troppo vecchio per rispondere)
medusa
2009-05-15 10:35:38 UTC
Permalink
Devo ridurre la lunghezza di un file MIDI. Ho provato con Audacity, ma
non mi riesce: chi mi può indicare il procedimento?

Oppure: che altro programma devo usare?

Grazie
A=MM
2009-05-15 21:19:03 UTC
Permalink
Devo ridurre la lunghezza di un file MIDI. Ho provato con Audacity, ma non
mi riesce: chi mi può indicare il procedimento?
Fare suonerie? :D
Audacity non serve allo scopo: è essenzialmente un software AUDIO che
permette di importare midifile... ma non di editarli.

Gratis?
http://www.anvilstudio.com/
Attenzione però che mettere le mani su di un midifile senza conoscere
alcunchè delle regole (protocollo) midi non è raccomandabile.
Danni non se ne fanno... ma si possono ottenere risultati del tutto
differenti da quelli voluti.
Qualche esempio?
un midifile è sempre multitraccia (una traccia = uno strumento)... le
modifiche vanno fatte su tutte le tracce.
Il silenzio iniziale = talvolta può contenere informazioni fondamentali
(volume, panpot, timbro,...). Il protocollo consente di inserire le
impostazioni sia in un'area che viene lanciata automaticamente al "loading"
della base... sia attraverso istruzioni che vengono eseguite durante la
lettura della base stessa.
Torniamo al silenzio... tu credi di cancellare solo un'area vuota... in
realtà, se non sai leggere la base, puoi cancellare il setup che consente ad
ogni traccia di suonare correttamente.

A te cosa interessa ottenere = da cosa parti e cosa vuoi raggiungere?
Ciao
A=MM
medusa
2009-05-16 13:04:53 UTC
Permalink
Grazie per la risposta!

Senti, io vorrei tagliare dei file midi per ottenere delle suonerie. Si
tratta di conservare la parte iniziale e tagliare una parte più o meno
lunga del file.
Però può anche darsi che io debba tagliare sia una parte finale che una
parte iniziale.
Che programma e procedura usare? Esiste qualche guida in proposito?
Ho installato AnvilStudio, ma non so come procedere... quali strumenti
usare.
Gradieri un aiuto.

Grazie ancora.


- in genere - l
Post by A=MM
Devo ridurre la lunghezza di un file MIDI. Ho provato con Audacity, ma non
mi riesce: chi mi può indicare il procedimento?
Fare suonerie? :D
Audacity non serve allo scopo: è essenzialmente un software AUDIO che
permette di importare midifile... ma non di editarli.
Gratis?
http://www.anvilstudio.com/
Attenzione però che mettere le mani su di un midifile senza conoscere
alcunchè delle regole (protocollo) midi non è raccomandabile.
Danni non se ne fanno... ma si possono ottenere risultati del tutto
differenti da quelli voluti.
Qualche esempio?
un midifile è sempre multitraccia (una traccia = uno strumento)... le
modifiche vanno fatte su tutte le tracce.
Il silenzio iniziale = talvolta può contenere informazioni fondamentali
(volume, panpot, timbro,...). Il protocollo consente di inserire le
impostazioni sia in un'area che viene lanciata automaticamente al "loading"
della base... sia attraverso istruzioni che vengono eseguite durante la
lettura della base stessa.
Torniamo al silenzio... tu credi di cancellare solo un'area vuota... in
realtà, se non sai leggere la base, puoi cancellare il setup che consente ad
ogni traccia di suonare correttamente.
A te cosa interessa ottenere = da cosa parti e cosa vuoi raggiungere?
Ciao
A=MM
A=MM
2009-05-16 14:33:14 UTC
Permalink
Post by medusa
Senti, io vorrei tagliare dei file midi per ottenere delle suonerie. Si
tratta di conservare la parte iniziale e tagliare una parte più o meno
lunga del file.
Si era già intuito :)
Post by medusa
Che programma e procedura usare? Esiste qualche guida in proposito?
Ho installato AnvilStudio, ma non so come procedere... quali strumenti
usare.
Per la parte "finale" non ci sono problemi.
Per la parte iniziale... ti ho già scritto i possibili rischi e, nel caso le
info (timbro, volume, panpot,...) fossero state inserite nella sequenza...
vanno prese una ad una, per ciascuna traccia e ricopiate nelle
caratteristiche della traccia che compaiono, solitamente, nella schermata
globale del midifile.
Lavoro lunghetto e noioso.

Per il taglio... la procedura è abbastanza agevole e vale sia per la testa
che per la coda.
a) determini lo spazio temporale che vuoi eliminare (in tempo o misure) =
FROM... TO
b) evidenzi tutte le tracce... solitamente SELECT ALL o evidenziando la
prima traccia (clic mouse sx) e, tenendo premuto il tasto MAIUSCOLO, fai lo
stesso sull'ultima.
Se hai fatto l'operazione correttamente, tutte le parti coinvolte
cambieranno di colore rispetto alle parti "ignorate"
c) Ora usa la funzione "taglia" ("ctrl X" in alcuni software "canc" in
altri).
d) raccomandazione IMPORTANTE: dopo che hai fatto tutto ciò salva la
suoneria con la funzione "salva con nome"... altrimenti ciò che hai fatto si
sovrapporrà alla base originale cancellandola.

Spero sia tutto chiaro
Ciao
A=MM
medusa
2009-05-16 17:39:08 UTC
Permalink
E' tutto chiaro, e ti ringrazio della pazienza usata, però ho grosse
difficoltà ad usare il programma... Rinunzio ad usarlo. Non riesco a
selezionare la parte del file da eliminare.

Senti, in queste ore ho trovato su internet un programmino molto
semplice e adatto a quello che devo fare: si chiama "PSMplay".
L'ho usato sul portatile ed ha funzionato bene per una decina di minuti,
poi ha smesso di far sentire il suono dei midi, pur spostandosi
regolarmente l'indice di esecuzione del file...
Sul computer da tavolo invece non ha fatto sentire il suono già dalla
prima utilizzazione...

Conosci il programma? Per quale motivo non fa più sentire il suono?

Grazie.
Post by A=MM
Spero sia tutto chiaro
Ciao
A=MM
A=MM
2009-05-16 21:35:39 UTC
Permalink
Post by medusa
Conosci il programma? Per quale motivo non fa più sentire il suono?
Spiacente... non conosco.
Ciao
A=MM
FusionFai
2009-05-17 08:07:55 UTC
Permalink
Post by medusa
E' tutto chiaro, e ti ringrazio della pazienza usata, però ho grosse
difficoltà ad usare il programma... Rinunzio ad usarlo. Non riesco a
selezionare la parte del file da eliminare.
Rosegarden
Muse

Questi sono software midi/audio open source.
Li uso su ubuntu e funzionano molto bene.
Se sei uno sfortunato utente Xp o Vista ( tanto per citare qualche
microsoft virus) puoi facilmente scaricare dalla rete una una virtual
machine e farli girare entro quel contesto.

Comunque la conoscenza del protocollo midi è richiesta.
Per quanto semplici possano essere le applicazioni.

Ciao
medusa
2009-05-17 08:45:20 UTC
Permalink
Post by FusionFai
Se sei uno sfortunato utente Xp o Vista ( tanto per citare qualche
microsoft virus) puoi facilmente scaricare dalla rete una una virtual
machine e farli girare entro quel contesto.
Purtroppo lo sono (XP). Ma perché ne parli come di "virus"? Sono tanto
pericolosi? Non lo sapevo.
Vedrò comunque di seguire i tuoi consigli.

Grazie.
FusionFai
2009-05-17 10:20:09 UTC
Permalink
Post by medusa
Purtroppo lo sono (XP). Ma perché ne parli come di "virus"? Sono tanto
pericolosi? Non lo sapevo.
OT
:) Non è pericoloso il sistema in se. Non mi piace perchè sei costretto
ad utilizzare antivirus, firewall, deframmentatori ed amenità varie.
A meno che tu non rinunci all'utilizzare internet, penne usb e dvd non
regolarmente acqaistati. Allora si, Windows può funzionare decorosamente.

Ciao
FusionFai
2009-05-17 10:33:25 UTC
Permalink
Post by medusa
Purtroppo lo sono (XP). Ma perché ne parli come di "virus"? Sono tanto
pericolosi? Non lo sapevo.
E' un virus perchè 11 utenti su 10 posseggono almeno un sistema basato
su nt e purtroppo lo usano . Epidemia direi.
Scherzi a parte .. Microsoft ha alcun vantaggio nel proporre prodotti di
qualità. Non sarebbe durata così tanto nel tempo.
E stata fondata da un farabutto patentato, Bill Gates, che rubò il
sistema MS-DOS sul quale ha costruito la sua fortuna. Sono palle le
dicerie sulla genialità di quest'essere spregevole.

Domandati il perchè per "giocare" si usa Windows e per lavorare
seriamente si usa Red Hat Suse e da un po' di tempo Ubuntu.

Per fare musica si è usato per molto tempo il Mac.
Purtroppo Zio Bill oltre ad aver buttato l'informatica indietro di 10
anni ( Amiga era multitask [non peemptive vero !!] quando tu per far
partire Windows utilizzavi "win.bat" e lo killavi con CTLR+C) ha anche
messo le mani sulla Apple ( Steve Jobs era psicopatico ma non pirla )
uccidendo l'ultimo sogno rimasto ..

Ciao

Loading...