Discussione:
scusate... chiedo info su Roland Super JV 1080
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2006-12-16 00:29:30 UTC
Permalink
Se ho ben capito è un modulo sonoro per midi file, giusto?
All'incirca paragonabile con l'okyweb?
Ha un lettore di memorycard (o qualcosa di simile) sul quale caricare i
midi file oppure bisogna collegarlo a un computer? In questo caso
attraverso quale porta?
I suoni come sono (magari sempre rispetto all'okyweb) ?
250 euro per un usato tenuto bene ci possono stare?
Spero di non aver fatto troppe domande...
Siete sempre gentilissimi e preparatissimi!
Grazie
Luca
Musicland
2006-12-16 09:39:58 UTC
Permalink
Post by Luca
Se ho ben capito è un modulo sonoro per midi file, giusto?
No.
Il Super JV1080 è un expander che offre Anche un banco timbri per la
riproduzione di File MIDI.
Post by Luca
All'incirca paragonabile con l'okyweb?
No.
Okyweb è di altra fascia prima di tutto.... sia in termini qualitativi, sia
come caratteristiche.
(ha un Player che il Super JV non ha....)
Sono due strumenti ben diversi.
Post by Luca
Ha un lettore di memorycard (o qualcosa di simile) sul quale caricare i
midi file oppure bisogna collegarlo a un computer? In questo caso
attraverso quale porta?
Non avendo Player (o area sequencer) integrata, va collegato necessariamente
e via MIDI ad un riproduttore esterno se vuoi utilizzare un determinato
banco timbri.
Post by Luca
I suoni come sono (magari sempre rispetto all'okyweb) ?
In breve?
Come paragonare una Mercedes (Roland) ad una Stilo (Okyweb).
Ma il paragone "spiccio" non deve ingannare..... perchè tu, di questa
ipotetica Mecedes, stai esclusivamente girando la chiave ed accendendo il
motore per tenerla in garage!
Il Super JV in pratica, secondo l'utilizzo che segnali, lo stai sfruttando
al 10% delle sue potenzialità.....
Post by Luca
250 euro per un usato tenuto bene ci possono stare?
Per quella cifra lo compro io e ti offro un generatore sonoro "mirato" per
l'utilizzo che devi fare!
In breve: se lo acquisti prova ad essere "curioso".... sfoglia il manuale e
scopri quante potenzialità offre questo modulo.
Post by Luca
Spero di non aver fatto troppe domande...
Figurati.....
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Luca
2006-12-16 09:58:21 UTC
Permalink
Post by Musicland
No.
Il Super JV1080 è un expander che offre Anche un banco timbri per la
riproduzione di File MIDI.
Post by Luca
All'incirca paragonabile con l'okyweb?
No.
Okyweb è di altra fascia prima di tutto.... sia in termini qualitativi, sia
come caratteristiche.
(ha un Player che il Super JV non ha....)
Sono due strumenti ben diversi.
Post by Luca
Ha un lettore di memorycard (o qualcosa di simile) sul quale caricare i
midi file oppure bisogna collegarlo a un computer? In questo caso
attraverso quale porta?
Non avendo Player (o area sequencer) integrata, va collegato necessariamente
e via MIDI ad un riproduttore esterno se vuoi utilizzare un determinato
banco timbri.
Il venditore mi ha dato la seguente risposta:

"si giusto, diciamo più precisamente che è anche lettore di midi file
gm gs.
può essere collegato a un computer o a altro apparecchio via midi.
la qualità sonora e stupenda, ha gli stessi suoni della tastiera xp 80
roland un mito.
la differenza con un okiweb è che oltre a sfruttarlo come lettore di
basi hai una marea di suoni professionali(peraltro uno stupendo piano)
per poter suonare via midi con una tastiera, inoltre è un modulo
sonoro a 16 parti,quindi lo puoi usare anche per comporre con sequencer
midi. ci puoi fare veramente tutto."

Quindi da quel che capisco io il JV1080 ha anche un player midi e può
essere utilizzato "stand-alone"...
Post by Musicland
Per quella cifra lo compro io e ti offro un generatore sonoro "mirato" per
l'utilizzo che devi fare!
Cosa mi offriresti?


Grazie comunque per la risposta precisa
Luca
Musicland
2006-12-16 11:57:12 UTC
Permalink
Il venditore mi ha dato la seguente risposta: (cut)
ARGH!
Un venditore "preciso" nelle spiegazioni.
Se mi trova il lettore su un JV1080, birra pagata!
può essere collegato a un computer o a altro apparecchio via midi.
Giusto.
la qualità sonora e stupenda, ha gli stessi suoni della tastiera xp 80
roland un mito.
Mito o meno.... effettivamente un JV ha, fondamentalmente, una serie di
banchi di timbriche valide, ma non mappate secondo lo standard GM.
C'è poi il banco GM ovviamente.....
Cosa vuol dire?
Che non ricordo se il JV permette di utilizzare in contemporanea sia il
banco GM sia i Preset o le Patch User quando utilizzi un MIDIfile, questo
vuol dire che se l'utilizzo dei banchi è singolo, rischi di ritrovarti (come
scrivevo sempre in precedenza) con uno strumento potente, sfruttato al
minimo.
Se invece si può combinare i banchi, puoi anche scegliere (grazie ai Bank
Select e i Program Change che modifichi nelle tracce della tua base) un
timbro diverso per ogni parte della tua base, assegnando anche quelli al di
fuori della mappatura GM presenti sul JV.
Cosa mica da poco......
la differenza con un okiweb è che oltre a sfruttarlo come lettore di
basi hai una marea di suoni professionali(peraltro uno stupendo piano)
per poter suonare via midi con una tastiera,
Giusto....
Va ribadito che sono due strumenti diferenti.....
Oky è Player con generatore GM.... Roland JV è principalmente expander di
una serie di Synth e lo scrive anche Lui, con incluso (se uno vuole) un
banco GM.....
Uno è specifico per le basi, l'altro permette anche l'utilizzo, ma può fare
ben di più.
inoltre è un modulo
sonoro a 16 parti,quindi lo puoi usare anche per comporre con sequencer
midi. ci puoi fare veramente tutto."
Non inoltre.... E' UN MODULO SONORO!
Per il resto, confermo.
Quindi da quel che capisco io il JV1080 ha anche un player midi e può
essere utilizzato "stand-alone"...
Non ti offendere: capisci male.
Parliamo di due prodotti differenti: l'Oky ha un player che consente di
immagazzinare basi MIDI su Card, il Roland No!
Il banco Timbri rispettoso dello standard GM, ha niente a che vedere con il
Player.
Se tu hai Player esterno (vai a vedere con Google, per esempio, l'ESS
Blaster o il buon "vecchio" Viscount RD70/700 con floppy), li colleghi via
MIDI e sfrutti il Roland come generatore sonoro.
Il Player è una cosa, il generatore sonoro un'altra.... in "soldoni".
Cosa mi offriresti?
Con il Player ho nulla al momento se non delle tastiere......
Ma un Ketron SD2 come generatore sonoro si..... ed è "meno impegnativo" come
filosofia operativa di un JV.

Comunque per tornare alla tua vendita, il prezzo richiesto è (IMHO)
accettabile vista la qualità del prodotto....
Grazie comunque per la risposta precisa
Figurati.
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Luca
2006-12-16 12:37:29 UTC
Permalink
Post by Musicland
Oky è Player con generatore GM.... Roland JV è principalmente expander di
una serie di Synth e lo scrive anche Lui, con incluso (se uno vuole) un
banco GM.....
Uno è specifico per le basi, l'altro permette anche l'utilizzo, ma può fare
ben di più.
ok... tu quindi mi dici che se io lo collego tramite midi a un computer
e gli faccio suonare dei midi file lui li suona con i suoi suoni ma lo
sfrutto al 10% di quello che può fare.
Ma se mi "accontento" di avere dei suoni realistici in questi midi
file, il JV è uno strumento semplice da utilizzare oppure bisogna
essere esperti di midi e strumentazioni varie? Io vorrei uno strumento
che mi dia qualità di suoni e semplicità di utilizzo...
forse chiedo troppo, vero?
Poi se il JV funziona come dico io (cioè lo attacco al lettore midi e
lui suona) poi con il tempo posso anche iniziare a studiarmelo e a
sfruttarlo al 50% delle sue capacità....
che ne dici?
Musicland
2006-12-16 13:23:05 UTC
Permalink
Post by Luca
ok... tu quindi mi dici che se io lo collego tramite midi a un computer
e gli faccio suonare dei midi file lui li suona con i suoi suoni ma lo
sfrutto al 10% di quello che può fare.
Confermo.
Post by Luca
Ma se mi "accontento" di avere dei suoni realistici in questi midi
file, il JV è uno strumento semplice da utilizzare oppure bisogna
essere esperti di midi e strumentazioni varie?
La qualità non è "bella e pronta" in un generatore sonoro quando sfrutti dei
MIDIFiles, nel senso (ed è argomento che porgo a tutti).

In questo "campo", si pensa spesso che....Voilà!
Becco una base qualunque e basta un generatore sonoro "Bomba" che faccio
tutto senza muovere un dito.....

Anche nel 2006 non è ancora fattibile.

Morale: la base viene creata da qualcuno e l'esecuzione si basa sul
generatore sonoro utilizzato dal creatore.
(in gergo si dice "calibratura" per un dato generatore sonoro)
Siamo sicuri che il generatore sonoro in nostro possesso sia in grado di
cogliere determinate "sfumature" e, se non lo fa, forse dobbiamo essere noi
a "plasmare" il timbro presente nella traccia. (o addirittura, andare a
modificare l'esecuzione.... capita anche questo.)

Quindi: non conosco le tue capacità, ma come ho già scritto, il Roland JV
consente di "mettere mano" alla base sfruttando un buon generatore sonoro.
Se poi il risultato non ti piace, non è colpa del JV, probabilmente delle
tue capacità o del tuo gusto personale.....
(L'hai ascoltato o stai pure comprando "alla cieca"?)
Post by Luca
Io vorrei uno strumento
che mi dia qualità di suoni e semplicità di utilizzo...
La qualità (IMHO) c'è.... basta saperla "domare"....
La semplicità nell'utilizzo su strumenti di questo genere è direttamente
proporzionale alle tue capacità di apprendere.
Certo... se cerchi il generatore sonoro dove indirizzare la base senza dover
far nulla, sbagli approccio.
Post by Luca
forse chiedo troppo, vero?
Repeat.....
Non conosco le tue effettive capacità.
Se non vuoi "sbatterti" con un bel modulo, forse stai per acquistare
"troppo".....
Post by Luca
Poi se il JV funziona come dico io (cioè lo attacco al lettore midi e
lui suona) poi con il tempo posso anche iniziare a studiarmelo e a
sfruttarlo al 50% delle sue capacità....
che ne dici?
Che questo è un ragionamento sensato.
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Luca
2006-12-16 13:33:00 UTC
Permalink
Post by Musicland
Post by Luca
ok... tu quindi mi dici che se io lo collego tramite midi a un computer
e gli faccio suonare dei midi file lui li suona con i suoi suoni ma lo
sfrutto al 10% di quello che può fare.
Confermo.
ok, e fin qui ci siamo...
Post by Musicland
Anche nel 2006 non è ancora fattibile.
:(
Post by Musicland
Morale: la base viene creata da qualcuno e l'esecuzione si basa sul
generatore sonoro utilizzato dal creatore.
(in gergo si dice "calibratura" per un dato generatore sonoro)
Siamo sicuri che il generatore sonoro in nostro possesso sia in grado di
cogliere determinate "sfumature" e, se non lo fa, forse dobbiamo essere noi
a "plasmare" il timbro presente nella traccia. (o addirittura, andare a
modificare l'esecuzione.... capita anche questo.)
e questa non mi sembra una cosa tanto semplice... almeno su carta e
senza nessuno che, come nel mio caso, può spiegarmele direttamente
faccia a faccia...
Post by Musicland
Quindi: non conosco le tue capacità
Io sono un chitarrista che vuole mettere su un po di strumentazione per
andare a suonare da solo o al max in coppia in qualche locale nella
prossima estate (affiancato o affiancati da un lettore midi)
Post by Musicland
ma come ho già scritto, il Roland JV
consente di "mettere mano" alla base sfruttando un buon generatore sonoro.
Se poi il risultato non ti piace, non è colpa del JV, probabilmente delle
tue capacità o del tuo gusto personale.....
(L'hai ascoltato o stai pure comprando "alla cieca"?)
nessun ascolto, ma la roland un po la conosco di fama e questo
aggeggino non mi sembra male... certo che mi piacerebbe ascoltare il
risultato finale di un midi file lanciato cosi com'è sul JV e
ascoltare lo stesso midifile ottimizzato sempre sul JV.... giusto per
vedere da che punto si parte e dove posso arrivare...
Post by Musicland
Post by Luca
Io vorrei uno strumento
che mi dia qualità di suoni e semplicità di utilizzo...
La qualità (IMHO) c'è.... basta saperla "domare"....
La semplicità nell'utilizzo su strumenti di questo genere è direttamente
proporzionale alle tue capacità di apprendere.
al momento le mie capacità midi sono limitate all'okyweb... penso di
aver detto tutto... :(
Post by Musicland
Post by Luca
Poi se il JV funziona come dico io (cioè lo attacco al lettore midi e
lui suona) poi con il tempo posso anche iniziare a studiarmelo e a
sfruttarlo al 50% delle sue capacità....
che ne dici?
Che questo è un ragionamento sensato.
è gia qualcosa... ma in questo campo si può imparare a fare qualcosa
di decente da soli oppure senza un aiuto esterno e diretto è
impossibile?
Musicland
2006-12-16 13:52:42 UTC
Permalink
Post by Luca
e questa non mi sembra una cosa tanto semplice... almeno su carta e
senza nessuno che, come nel mio caso, può spiegarmele direttamente
faccia a faccia...
Scherzi?
Non hai le orecchie?
Se è la riproposizione di un brano musicale, pigli l'originale e fai
confronto analizzando le varie parti presenti nella tua base e
nell'originale.
Non c'è bisogno di qualcuno che spiega, quando sei curioso arrivi a scoprire
tutto per conto tuo......
Post by Luca
Io sono un chitarrista che vuole mettere su un po di strumentazione per
andare a suonare da solo o al max in coppia in qualche locale nella
prossima estate (affiancato o affiancati da un lettore midi)
Fondamentale allora conoscere per bene lo strumento che vuoi utilizzare.
Onde evitare "intoppi" durante la serata...magari per una banalità!
Post by Luca
nessun ascolto,
Azz.....
Post by Luca
ma la roland un po la conosco di fama e questo
aggeggino non mi sembra male...
Però.... la Roland ha diversificato i suoi prodotti... attenzione a fidarsi
sulla base del solo nome.
Personalmente (per quanto possa valere il mio parere), ribadisco che il JV è
un ottimo modulo, speriamo ti piaccia a questo punto.....
Post by Luca
certo che mi piacerebbe ascoltare il
risultato finale di un midi file lanciato cosi com'è sul JV e
ascoltare lo stesso midifile ottimizzato sempre sul JV.... giusto per
vedere da che punto si parte e dove posso arrivare...
Beh... visto che sei chitarrista, uno strumento "difficile" da riprodurre in
un file MIDI, lo suoni tu.
Quindi.... c'è già un problema in meno......
Post by Luca
al momento le mie capacità midi sono limitate all'okyweb... penso di
aver detto tutto... :(
In rete trovi pagine a mo' di Tutorial (il sito di Xelenio può essere una
prima guida) per farsi un minimo di cultura.
Post by Luca
è gia qualcosa... ma in questo campo si può imparare a fare qualcosa
di decente da soli oppure senza un aiuto esterno e diretto è
impossibile?
Pensa che io ho cominciato leggendo "MIDI" dietro una batteria elettronica
fine anni 80' e mi son chiesto che voleva dire.....
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Dan Marinø
2006-12-20 08:28:54 UTC
Permalink
Post by Luca
ok... tu quindi mi dici che se io lo collego tramite midi a un computer
e gli faccio suonare dei midi file lui li suona con i suoi suoni ma lo
sfrutto al 10% di quello che può fare.
Ma se mi "accontento" di avere dei suoni realistici in questi midi
file, il JV è uno strumento semplice da utilizzare oppure bisogna
essere esperti di midi e strumentazioni varie? Io vorrei uno strumento
che mi dia qualità di suoni e semplicità di utilizzo...
allora il JV non fa per te. da quello che dici, useresti il 20% circa dei
suoni che ha, non sfrutteresti buona parte le sue caratteristiche, e ti
romperesti pure la testa più del dovuto per farlo.

scusami, non so consigliarti un'alternativa intelligente, ma il JV1080 ce
l'ho in casa e so di cosa parlo :-) ti assicuro che NON è quello che cerchi
:-)

ciao
d.
--
Sai quelli che dicono: «Uno torna la sera a casa stanco...».
«Che strazio questo che torna sempre a casa stanco. Lo detesto.
Ma non tornare a casa! Sei stanco? Muori!».
### E. Vaime
Loading...