Post by JMXok credo di aver capito, però la mia domanda era questa: il suono
dell'M1 ha una certa qualità ed è anche manipolabile.
Riguardo al ragionamento "manipolabile".... calcola che la maggior parte dei
Synth in commercio (perchè l'M1 rientra in questa categoria) permette
almeno un minimo di editing.
Riguardo alla qualità, l'M1 nonostante gli anni... (si discute di un Synth
nato nel 1987) è ancora uno strumento valido per determinati generi musicali
ma nel tuo caso e per l'utilizzo che devi fare, può "soffrire" di due
"difettucci":
A) Polifonia limitata a sole 16 note complessive. (mentre lo standard GM ne
prevede un minimo di 24)
In teoria, per utilizzare quella Patch che hai recuperato in rete e
utilizzare lo strumento per riprodurre dei Midifiles sui generis. dovresti
avere almeno due M1 utilizzando 8 Parti per ogni strumento.
B) Timbriche.
Se decidi di riprodurre Midifiles... sicuramente desideri utilizzare anche
timbriche "Reali" (Pianoforte... Chitarra...etc..etc...), e l'M1 in questo
caso, "cede" un po' il passo vista l'anzianità.
Post by JMXio volevo un expander che in termini di qualità pur non essendo
manipolabile fosse più o meno uguale all'M1 perchè ho avuto modo di
sentire degli expander tipo roland che fanno dei suoni che sembrano
giocattolini invece di suoni veri.
Anche gli expander, volendo.... possono essere "manipolati".
La qualità delle timbriche (e lo confermano i tuoi giudizi su Roland)
dipende dal proprio gusto personale.
Se vuoi rimanere in ambito Korg e avere un po' di polifonia in più
mantenendo "quel suono", puoi provare l'expander N5 o la tastiera N364 (che
rispettano lo standard GM)
Post by JMXVi volevo chiedere se secondo voi un expander Korg poteva essere un buon
investimento?
Beh.... come sopra.
Questo è assolutamente soggettivo.
Post by JMXconserva la qualità dell'M1 sui suoni pur non essendo
manipolabile?
Parecchi strumenti Korg mantengono delle Patches di derivazione M1 nella
loro Mappatura timbrica.
Anche i più recenti.... (Triton per esempio) hanno timbri che rievocano quel
periodo.
Il problema... su strumenti più recenti, è il prezzo di acquisto che sale
rispetto a prodotti meno recenti.
Conclusione:
Se punti ad uno strumento unico per riprodurre Files Midi, è importante
sapere che deve avere un certo numero di note di polifonia che arrivi o
addirittura superi, il minimo richiesto dallo standard GM.
E le 24 Note oggi.... sono state ampiamente "sorpassate".
Si viaggia molto spesso, sulle 64 note di polifonia nelle basi. (e il GM2,
ne prevede 128)
L'M1 con la patch che hai recuperato, può risultare utile se decidi di
inglobare questo strumento nel tuo setup (ed assegnargli qualche parte da
eseguire).
Altrimenti, se rimane lo strumento "principe" delle tue esecuzioni,
preparati ad una cura "dimagrante" tra le varie tracce della tua base,
perchè non riuscirai a riprodurre tutto.
saluti
peu